Curriculum Vitae - Dott.sa Vincenza Palmieri
Laureata in Psicologia presso l’Università agli Studi di Roma “La Sapienza".
Laureata in Scienze della Formazione presso l’Università di Roma “Roma Tre”.
Attualmente svolge la libera professione di Psicologo e Consulente per le Politiche Sociali e alla Persona. Ha studi professionali in Matera e Roma.
Docente a contratto presso la Facoltà di Lettere e Filosofia, Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria e presso la Scuola di Specializzazione per l’Istruzione Secondaria dell’Università degli Studi di Basilicata.
Direttore e Vicepresidente del Centro di Ricerca e Consulenza Sociale ed alla Persona
“I Luoghi di Vier” (Roma, Matera).
Si dedica ad attività di ricerca/azione avente come campo di indagine “i minori”, “i minori a rischio”, “le problematiche giovanili “, “le strategie di apprendimento”, “la dispersione scolastica”, “la didattica speciale”. Le sue ultime ricerche sono state patrocinate e finanziate dalla Regione Basilicata ed i risultati sono stati pubblicati nei volumi “K come Kurdistan”, “A misura di bambine e bambini”, “Appunti di Didattica molto Speciale”, di cui ne e’ l’autrice.
E’ stata responsabile per le comunicazioni e le relazioni interistituzionali tra il Provveditorato agli Studi di Matera e la Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento Affari Sociali, Senato della Repubblica ed altri Enti ed Alte Istituzioni.
E’ stata membro del Comitato Tecnico Scientifico “L’Industria della Memoria”, finalizzato alla Comunicazione ed alla Trasmissione della Memoria Storica, istituito dalla VII^ Commissione del SENATO DELLA REPUBBLICA.
Ha progettato e coordinato la “Scuola in Video” per i ragazzi delle aree montane, premiato dal MINISTRO della FUNZIONE PUBBLICA.
Premiata con targa d’argento dalla Conferenza dei Sindaci “per l’impegno profuso nei confronti dell’infanzia e dell’adolescenza nell’Alta Collina Materana”.
Titoli professionali ed accademici
- Abilitazione all’insegnamento nella scuola materna (1978);
- Abilitazione all’insegnamento nella scuola elementare (1982);
- Abilitazione all’insegnamento di Filosofia, Pedagogia, Psicologia (2000);
- Tirocinio Post-lauream - corso biennale - svolto presso il Dipartimento di Salute Mentale della ASL n. 4 di Matera.
- Abilitazione all’Esercizio della Libera Professione di Psicologo conseguita presso l’Universita’ degli Studi di Roma “La Sapienza”;
- Esperto Psicologo presso la REGIONE BASILICATA in seno alla Consulta Regionale per la Prevenzione, Cura e Riabilitazione per le Tossicodipendenze (Delibera n.1030/1998);
- Responsabile per i Programmi di Life Skill e Peer Education coordinati dal MINISTERO
della PUBBLICA ISTRUZIONE (1999-2001);
- Membro del Nucleo Provinciale per l’Autonomia Scolastica istituito presso il Provveditorato agli Studi di Matera (1999);
- Membro della Consulta sulla Pedofilia e Violenza sui Minori, istituita dalla Prefettura di Matera ( 2000);
- Membro del C.T.S istituito dal Provveditorato agli Studi di Matera (1997) nel “Programma per le innovazioni Tecnologiche 1997-2000”;
- Membro del C.T.S. istituito dal Provveditorato agli Studi di Matera (1997) per il “Coordinamento dei Corsi EDA – Educazione degli Adulti”;
- Membro del C.T.S. istituito dall’IRRSAE di Basilicata (1997) nel “I° Progetto Estate”;
- Membro del C.T.S. istituito dal CATESM-Università della Basilicata-Comune di Accettura per “I culti arborei” (1999);
- Membro del C.T.S. istituito dalla VII^ Commissione del SENATO della REPUBBLICA nel Gruppo di Ricerca “Industria della Memoria” (1998);
- Membro del C.T.S. istituito dall’Amministrazione Provinciale di Matera per la creazione della “Mediateca 2000” presso la Biblioteca Provinciale (1998);
- Membro del C.T.S. “ DolceMente Alzheimer” istituito presso l’U.O. di Geriatria dell’Ospedale di Matera (2003);
- Membro del Consiglio Scientifico Nazionale dell’Associazione per un Futuro Migliore di Milano (2003);
- Esperta nella somministrazione di Test Cognitivi; specialista,inoltre nella somministrazione e valutazione di :
. test sulle capacità di apprendimento
. test di analisi della Personalità Oxford
. IQ test
. test di autostima
. test di autovalutazione
. test di Alzheimer
- Responsabile per l’Area 2 (Psicologia e Biologia) presso il Corso di Specializzazione ex DPR 970/75 istituito dalla SSIS dell’Università della Basilicata, sede di Matera (1999-2001);
- Docente di Psicologia presso il Corso di Specializzazione ex DPR 970/75 istituito dalla SSIS dell’Universita’ della Basilicata, per la sede di Matera (1999-2001);
- Docente di Psicologia presso il Corso di Specializzazione ex DPR 970/75, istituito dalla SSIS dell’Universita’ della Basilicata, per la sede di Policoro (1999-2001);
- Docente a contratto per l’insegnamento di Psicologia cognitiva per la Scuola di Specializzazione per l’Insegnamento Secondario dell’Universita’ degli Studi della Basilicata, a.a. 2002;
- Docente a contratto per il Laboratorio sui disturbi dell’apprendimento, dell’affettivita’ e socialita’ per la Facolta’ di Lettere e Filosofia dell’Universita’ degli Studi di Basilicata,
Corso di Specializzazione per l’integrazione scolastica degli alunni in situazione di
Handicap (a.a.2002 –2003); (a.a.2003 – 2004); (a.a. 2004 – 2005)
- Docente a contratto per l’insegnamento di Psicologia per l’integrazione nell’ambito delle “400 ore per il Sostegno” istituito dalla SSIS dell’Università degli Studi della Basilicata, a.a.2002 – 2003;
- Docente a contratto per l’insegnamento di Psicologia per l’integrazione nell’ambito delle “800 ore per il sostegno” istituito dalla SSIS dell’Università della Basilicata, a.a. 2002/2003;
- Docente a contratto per l’insegnamento di Psicologia della Comunicazione istituito dalla SSIS dell’Università degli Studi della Basilicata, a.a. 2003 – 2004; 2004 - 2005
- Docente a contratto per l’insegnamento di Psicologia per l’integrazione nell’ambito delle “400 ore per il sostegno” ed “800 ore per il sostegno” istituito dalla SSIS dell’Università degli Studi dellaBasilicata, a.a. 2003 – 2004.
Premi e riconoscimenti pubblici
- coordinatrice del Programma “Scuola in Video” (esperienza di scuola a distanza tra i
Comuni di San Mauro Forte ed Oliveto Lucano) premiato dal MINISTRO PER LA
FUNZIONE PUBBLICA (2000) con il premio “100 Città”;
- Targa d’argento conferita dalla CONFERENZA dei SINDACI dei Comuni dell’Alta Collina Materana “per l’impegno profuso nei confronti dell’infanzia e dell’adolescenza nell’Alta Collina Materana” (Giugno 2003).
Attività di Ricerca
- “L’Istituto delle Adozioni in Basilicata” (I^ indagine regionale, coordinata dalla Prof.ssa A.Maria Dell’Antonio dell’Università di Roma La Sapienza), dossier pubblicato in “Paese – Rivista trimestrale di cultura e politica”, 1999;
- “I minori nell’Alta Collina Materana” indagine finanziata ai sensi della Legge 285/97 pubblicata nel volume ”A misura di bambine e bambini “ di V. Palmieri ( 2003);
- “L’Industria della Memoria” (coordinata dal Prof. Adriano Ossicini, Presidente della VII^ COMMISSIONE del SENATO della REPUBBLICA,
- “Antropologia del Popolo Curdo”, finanziata dalla Regione Basilicata e pubblicata nel volume “K come Kurdistan” di V. Palmieri (2002);
- “Minori ed alcolismo nella Provincia di Matera: il lavoro sociale di rete” finanziata ai sensi della Legge 285/97 (Interventi ed opportunità per l’infanzia e l’adolescenza – Presidenza del Consiglio dei Ministri – Regione Basilicata), risultati dell’indagine presentati nel Seminario di Studio organizzato dalla VII^ Commissione del SENATO della Repubblica e Caritas Diocesana di Tricarico in Garaguso (MT) il 21 gennaio 2001.
Incarichi Istituzionali ed esperienze professionali
- Docente nei corsi di istruzione per adulti per conto del Provveditorato agli Studi di Matera (1978-1982);
- Docente di ruolo nelle scuole di istruzione primaria (dal 1982 al 1992);
-
Docente comandata presso il Distretto Scolastico n. 6 di Matera con il ruolo di “Responsabile per le Comunicazioni e le Relazioni Interistituzionali” ha curato i rapporti tra Provveditorato agli Studi e:
. Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento Affari Sociali;
. Ministero della Pubblica Istruzione;
. Comitato Interministeriale MPI – Ministero dell’Ambiente:
. VII^ Commissione del Senato della Repubblica: Istruzione, Cultura, Sport, Spettacolo,
Beni Culturali, Universita’ e Ricerca Scientifica
. ENEA;
. IRRSAE;
. ANCI;
. UNESCO;
. Università degli Studi della Basilicata
. CATESM dell’Universita’ degli Studi di Basilicata;
. Enti Locali.
. Regione Basilicata.
(In modo particolare si e’ occupata di di Formazione, Innovazione , Protocolli di Intesa
e Accordi di Programma);
- Responsabile provinciale per le attività di Orientamento Universitario e Professionale (dal 1997);
- Referente del Provveditorato agli Studi presso la Prefettura di Matera per i progetti di Scuola Sicura e Protezione Civile (dal 1997);
- Responsabile Provinciale per le attività di Educazione Ambientale (1998-2001);
- dal 1997 progettista e coordinatrice del Progetto”Una Montagna a misura di Bambine e
Bambini”. (L.285/97. Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento Affari Sociali) per il Comprensorio dei Comuni dell’Alta Collina Materana;
- dal 1999 progettista e coordinatrice dei Progetti: “Agenda” e “Lo Sportello”. (L.45/99. Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dip. Affari Sociali ) per complessivi 17 Comuni della Provincia di Matera;
- dal 1999 al 2001 progettista e coordinatrice di “Ragazzi On Line”, rivolto a Minori a
Rischio di attivita’ criminose. ( L.216/91. Ministero degli Interni ), in collaborazione con la Societa’ OPENET Technologies SRL ;
- dal 2001 progettista e coordinatrice del Progetto Pilot – Programma Asilo per Rifugiati
e richiedenti Asilo. ( Fondo Europeo per i Rifugiati) in collaborazione con l’ Alto Commissariato delle Nazioni Unite, il Ministero degli Interni, l’ ANCI, per conto dei Comuni della Fascia Jonica – MT.
- Autovalutazione d’Istituto: indagine quantitativa ed analisi qualitativa per la Direzione Didattica I° Circolo di Matera, 6 plessi (2001)
- Da febbraio 2003 progettista e coordinatrice del Programma Intergenerazionale “Le Pupe” (Fondo Nazionale per il Volontariato), approvato e finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
- Da maggio 2005 membro della Direzione Nazionale del Comitato Nazionale “Sport Contro Droga”
Partecipazione in qualità di relatore a Seminari e Convegni
- “Percorsi e strumenti di integrazione sociale” Corso di formazione multidisciplinare (Organizzato dalla Segreteria Nazionale del P.N.A. e dall’ALTO COMMISSARIATO DELLE NAZIONI UNITE ). Roma, febbraio 2001;
- “Il bambino inosservato” (Fondazione Internazionale Fatebenefratelli). Roma, 28
ottobre2000;
- “Sport against drugs – Progetti di prevenzione ed integrazione” (CONI – Comitato Nazionale sport contro droga). Roma, Palazzo delle Federazioni, 9 luglio 1999;
- “Orientare i giovani. Orientamento Scuola, Formazione, Lavoro”. (VII^ COMMISSIONE SENATO della REPUBBLICA – Provveditorato agli Studi). Matera, 18 novembre 1999;
- "Il bambino sommerso. Convegno di Studio su minori ed alcolismo”. Relazione su: “Ricerca e solidarietà: il lavoro sociale di rete” (VII^ COMMISSIONE SENATO della REPUBBLICA – CARITAS Diocesana di Tricarico). Garaguso, 21 gennaio 2001;
- “La vittoria del Bene sul Male. Programmi di integrazione rifugiati e richiedenti asilo” (Alto Commissariato delle Nazioni Unite, Comune di Rotondella, ANCI). Rotondella, marzo 2001;
- "Rel/Azione: cronaca di un disagio annunciato” Incontro dibattito sul Tema “L’alcol
brucia la vita” (Amministrazione Provinciale di Potenza). Potenza, Sala Convegni
Principe di Piemonte, 8 giugno 2001;
- “I Giovani ed il Volontariato” (Croce Rossa Italiana – Regione Basilicata) Montescaglioso, Sala Consiliare, 9 giugno 2001;
- "La prevenzione: strumenti, metodi, risultati” (ASL n.5 – Regione Basilicata – Amministrazione Provinciale di Matera). Cirigliano, 27 giugno 2003;
- “Pedagogia Penitenziaria”, organizzato dalla Cattedra di Pedagogia della Devianza e della Marginalità, dell’Università di Roma Tre, Roma, Maggio 2004.
Progettazioni
- Per conto del CEFAS: “Esperto della valorizzazione del bosco e del suo ecosistema” e “Operatore sanitario”, entrambi candidati ai fondi regionali (1996).
- Per conto dell’IRRSAE: “1° Progetto Estate” rivolto a minori delle aree interne realizzato nell’agosto 1997 e patrocinato, dall’Amministrazione Provinciale.
- Per conto del Comune di Accettura: “Laboratorio Didattico Permanente” candidato ai fondi provinciali e il “Progetto Estate 1998”, candidato ai fondi regionali (L.22/88), finanziati.
- Per conto del Distretto Scolastico “Orientamento al lavoro, alla professione, al tempo libero” candidato ai fondi regionali, finanziato.
- Per conto della FISO: Percorso formativo del Progetto Integra Nuovi Sentieri, finanziato.
- Per conto del Provveditorato agli Studi e del Comune di Accettura: Centro Territoriale di Educazione Ambientale (Ministero dell'Ambiente - Fondi FERS)
- Per conto dell'Amministrazione Provinciale e del Provveditorato agli Studi di Matera:Sovvenzione globale "I Parchi Letterari" : "Rocco Scotellaro e Carlo Levi - le Terre del riscatto".
- Per conto dei Comuni di : Accettura, Aliano, Cirigliano, Garaguso, Oliveto, S. Mauro Forte, Gorgoglione, Stigliano : "Una montagna a misura di bambini e bambine" (L. 285/97), finanziato.
- Per conto dell'Amministrazione Provinciale: Programma Comunitario "Ecos-Ouverture" - "I Sentieri del Sacro"; classificato
- Programma Comunitario "Falcone";studi e ricerche su minori a rischio di devianza; classificato.
- Programma Comunitario "Stop"; studi sui fenomeni di vittimizzazione; classificato.
- Programma Comunitario "Daphne";studi e ricerche sulla violenza sui minori; classificato.
- Per conto della Sovrintendenza ai Beni Storici ed Artistici della Basilicata: Programma Comunitario "Raffaello"; classificato
- Per conto dei Comuni di Grassano, Bernalda, Pomarico, Grottole, Miglionico, Rotondella, Irsina, Nova Siri:"Ragazzi on line" (L.216/91);interventi a favore di minori a rischio di attivita’ criminose; finanziato;
- Per conto dei Comuni della Fascia Jonica: “Programma Nazionale Asilo” per Rifugiati Politici e Richiedenti Asilo.
- “K come Kurdistan”, progetto di ricerca finanziato dalla Regione Basilicata. Anno 2002.
- “Le Pupe”, progetto di cultura intergenerazionale, finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
Direzione di Corsi di Formazione
- Formazione dei formatori sui Progetti 1A del “Programma di Sviluppo delle Innovazioni Tecnologiche 1997/2000” organizzato dal CATESM dell’Università di Basilicata dal Provveditorato agli Studi e dal Distretto Scolastico di Matera.
- Seminario “Strategie didattiche e applicazioni tecnologiche nell’insegnamente delle lingue straniere nella scuola dell’obbligo” organizzato dall’IRRSAE di Basilicata e il Distretto Scolastico di Matera (1999).
- “Corso per esperti di percorsi didattici in ambiente naturalistico” organizzato dall’IRRSAE, Provveditorato agli Studi di Matera, Distretto Scolastico di Matera, Comune di Accettura (1998).
- Laboratorio per l’aggiornamento dei docenti (D.D. I° Circolo di Matera, 2001-2002):
. Metodologie di Studio e Comunicazione
. Metodologie di Insegnamento – Apprendimento
. La Comunicazione nei processi di apprendimento e socializzazione
Organizzazione e/o coordinamento tecnico-scientifico di Seminari di Studio e Convegni
- Simposio “Matera – Italia – Europa: un progetto di rete” (5 aprile 1997) per la presentazione del Progetto Baslink in Multivideoconferenza con la Direzione Generale per l’Istruzione Tecnica del M.P.I.
- Convegno “La scuola dell’obbligo nei comuni montani della provincia di Matera” tenuto presso il Comune di S.Mauro Forte per conto della VII Commissione Senato della Repubblica (18 aprile 1997).
- 1^ Settimana Nazionale di Educazione Ambientale in collaborazione con l’UNESCO e il Ministero dell’Ambiente: nell’ambito delle attività della Settimana ha curato il Convegno del 20 ottobre 1997 e i percorsi didattici nel Parco di Gallipoli Cognato progettando itinerari, laboratori e giochi sportivi in collaborazione con l’UNICEF, l’Archivio di Stato, Lega Ambiente, WWF, AGESCI, ADICONSUM e il Corpo Forestale dello Stato.
- “Progetto Scuola Sicura” per conto della Prefettura di Matera (17-18-19 dicembre 1997).
- Convegno “Scuola e territorio: patti e alleanze per il diritto allo studio degli alunni disabili” (12 dicembre 1997) con il patrocinio del Ministero per Solidarietà Sociale e dell’Università di Roma “La Sapienza”.
- Convegno e stands “Orientamento per la scuola e per la vita” (23-24-26 gennaio 1998) presso l’Università agli Studi di Basilicata.
- Convegno “Le attività sportive: progetti, formazione, obiettivi” in collaborazione con l’ENEA – Roma.
- 2^ Settimana Nazionale di Educazione Ambientale: convegno " Problematiche di Educazione ambientale: Istituzioni a confronto" e salone laboratorio. (25/31 ottobre 1998).
Pubblicazioni
- "Era il 4 dicembre…"(contributo sul caporalato femminile) in Paese – Rivista Trimestrale di Cultura e Vita Politica; Accettura, n. 5 (1997).
- Uno, nessuno, centomila: quasi un racconto a margine del "Progetto Estate" in Paese, Accettura, n.7 (1997).
- Dossier: Solo per amore? La scelta adottiva in Basilicata. In “Paese”.
- Di Settimana in Settimana: Percorsi, Proposte, Testimonianze di Educazione Ambientale. Ed. Modulex, Matera,1999. Pagg. 144
- Dalla scuola di Barbiana alla Scuola di Oliveto Lucano. In Quaderni di Autonomia N.1 (Ed. Paternoster, Matera,2000);
- Il Provveditorato agli Studi di Matera al Salone COM-PA. In Quaderni di Autonomia N.1 (Ed. Paternoster, Matera,2000);
- Orientamento per la scuola e per la vita (Ed. Paternoster, Matera 2000)
- Skill Life e Peer Education. In CantiereAutonomia N.6 (Ed. Paternoster , Matera,2000)
- Ragazzi On Line (in corso di stampa. Ed. Paternoster, Matera)
- K come Kurdistan (Ed. Paternoster, maggio 2002, Matera. Pagg.144)
- A misura di bambine e bambini (Ed. Paternoster, Matera, Gennaio 2003. Pagg. 144)
- Rotondella: modello di ospitalita’ e di volontariato. La vittoria del Bene sul Male. (In Quaderno di Servizio Migranti n.39;Ed. Fondazioni Migrantes della Conferenza Episcopale Italiana, Roma, ottobre 2002)
- Il Coraggio di Vincere . (Ed. Paternoster . In corso di stampa. 2005. Pagg.148. )
- Appunti di Didattica molto Speciale. (Armando Armando Ed. I.P. 2005. Pagg.148)
CD ROM
- "Una montagna a misura di bambini e bambine" . Disposizioni per la promozione di diritti e opportunità per l'infanzia e l'adolescenza"(1999), nell’ambito della Legge 285/97.
Pubblicazioni Video
- "Progetto Estate" Ed. RVM, Matera (1997).
- "Prima Settimana Nazionale di Educazione Ambientale" Ed. RVM, Matera (1997).
- "Andando verso il Parco" Ed. RVM, Matera (1999).
- “Orientamento per la scuola e per la vita” Ed.RVM, Matera (2000)